Estate, bel tempo, giornate lunghe, insomma la stagione perfetta da vivere con il proprio cane. 

Ma è proprio così?

Chi vive con un cane conosce bene le insidie che la bella stagione nasconde: zecche, zanzare e pappataci (tutti potenziali portatori di gravi malattie), i temuti forasacchi

E il caldo!!

Certo, il caldo è un elemento essenziale identificativo dell’estate.

Caldo vuol dire avere maggiori possibilità di stare all’aperto e di proporre al nostro cane svariate attività.

Ma se l’eccessivo caldo per noi essere umani può diventare fastidioso e anche pericoloso per la nostra salute, per il cane può risultare fatale.

I cani hanno una temperatura corporea normale di circa 38 gradi Celsius. Per mantenere questa temperatura, hanno bisogno di sudare. Tuttavia, i cani hanno poche ghiandole sudoripare, la maggior parte delle quali si trovano sulle zampe. Questo significa che non sono in grado di sudare quanto gli esseri umani e devono trovare altri modi per raffreddarsi.

attività olfattive anche con il cane

Uno dei modi in cui i cani si raffreddano è ansimando.

Quando ansimano, l’aria calda viene espulsa dai loro polmoni e l’aria fresca viene aspirata.

Questo processo aiuta a ridurre la temperatura corporea del cane.

Tuttavia, questo sistema di raffreddamento non è efficiente quanto la sudorazione e i cani possono surriscaldarsi rapidamente se sono esposti a temperature elevate per lunghi periodi di tempo.

Inoltre non possono ansimare quando sono in movimento.

Quando i cani ansimano, devono fermarsi per farlo il che può rendere più difficile per loro mantenersi freschi se per qualche motivo sono costretti a muoversi.

In conseguenza di ciò, i cani possono soffrire di colpi di calore.

Un colpo di calore nel cane è una condizione medica grave che può essere fatale se non trattata.

Una delle soluzioni da adottare per proteggere i nostri cani dai colpi di calore è eliminare, o ridurre al minimo, le attività quando le temperature e il tasso di umidità sono elevati.

Ma come, direte voi?

Ci avete sempre detto, voi di Rally-O Academy, che far fare attività ai nostri cani è fondamentale e adesso ci dite di sospenderle?

Inoltre i periodi di gran caldo sono sempre più lunghi e intensi, dovremmo quindi tenere fermi i nostri cani sempre più a lungo?

Ebbene, se è opportuno prestare attenzione nel proporre certi tipi di attività particolarmente dinamiche e da svolgere all’aperto, ne possiamo proporre altre che possono essere praticate al fresco delle mura domestiche e non innalzano la temperatura corporea del nostro cane.

Tra le attività che possiamo proporre, quelle olfattive rivestono una grande importanza, perché vanno a soddisfare importanti bisogni del nostro cane.

Ecco alcune attività olfattive che è possibile fare insieme al nostro cane in estate!

Nel nostro giardino o al parco, nelle ore mattutine o serali, oppure in casa (se relativamente fresca) a qualsiasi ora, possiamo offrire al nostro cane la possibilità di giocare a cercare qualcosa che abbiamo nascosto: cibo, il suo giocattolo preferito, una particolare sostanza odorosa.

LEGGI ANCHE: PARLIAMO DI NOSE GAMES?

Sono giochi semplici e allo stesso tempo estremamente divertenti e soddisfacenti, che però, pur nella loro semplicità, necessitano di alcune competenze e conoscenze affinché possano essere proposti e svolti correttamente.

Allo stesso modo possiamo divertirci e far divertire il nostro cane con semplici giochi collaborativi, insegnandogli comportamenti e tricks, come “seduto”, “terra”, “resta”, “dai la zampa”, “fai l’orsetto”, e tanti altri.

Importante è ricordarsi che questi non sono “ordini” che il cane DEVE eseguire, ma momenti divertenti di comunicazione e condivisione, che cementano la relazione fra i partner.

E quindi godiamoci l’estate con le opportune attenzioni, e se avete bisogno di aiuto Rally-O Academy è a vostra disposizione.

About the Author

By Marco Chiaro / Administrator, bbp_keymaster on Lug 20, 2023

GIVE A REPLY