DESCRIZIONE DEL CORSO
Che cos’è la Rally-Obedience?
È un’attività di tipo collaborativo, è un gioco, è una disciplina sportiva
Prevede l’esecuzione di un percorso dove il binomio si sposta da un cartello all’altro, con il cane che cammina in condotta alla sinistra del conduttore.
Ogni cartello indica un esercizio che il binomio deve eseguire.
Arrivati al cartello il binomio esegue l’esercizio indicato dal cartello stesso e poi riparte in condotta verso il cartello successivo.
Per ogni movimento che il cane deve eseguire nell’esecuzione dell’esercizio il conduttore può dare un segnale verbale, oppure gestuale, oppure contemporaneamente verbale e gestuale.
Al termine dell’esecuzione dell’esercizio proprio di un cartello definito stazionario il conduttore può rinforzare il cane prima di riprendere il percorso verso il cartello successivo.
La disciplina si compone di 3 livelli di difficoltà: L1, L2, L3. Il percorso di L1 viene affrontato con il cane tenuto al guinzaglio, in L2 e L3 il cane sarà libero dal guinzaglio.
Il cane può indossare un collare a fascia fisso, oppure una pettorina.
La filosofia della rally-o
È una disciplina cinofila, ma prima ancora è una attività ludica ed educativa.
È un modo di fare attività con il proprio cane, dove l’obiettivo non è la performance sportiva.
L’obiettivo è di imparare a comunicare con il proprio cane, e imparare ad ascoltarlo.
Nella pratica della rally-obedience ci si diverte insieme, si impara insieme, si cresce insieme al proprio cane.
Come insegniamo la Rally-obedience in Rally-O Academy.
La rally-obedience è un gioco da fare in 2, cane e conduttore.
Il gioco è condivisione di divertimento.
Il gioco ha delle regole.
Il conduttore insegna al suo compagno di gioco, il cane, le regole del gioco, al fine di divertirsi insieme.
Insegnare e imparare diventeranno parte integrante del gioco, rappresenteranno il divertimento stesso.
Il cane avrà sempre la scelta se partecipare o meno al gioco, la partecipazione al gioco da parte del cane dipenderà da quanto il conduttore lo avrà coinvolto nel divertimento.
L’obiettivo del gioco sarà il divertimento, la conseguenza del divertimento sarà la riuscita della performance.
Struttura del corso
Durata: 8 settimane
All’inizio della settimana, per 8 settimane, vengono rilasciate su piattaforma Google Classroom le lezioni che consistono in testi scritti e video.
Sempre sulla piattaforma classroom è aperto il canale di comunicazione fra allievo e docente; l’allievo può pubblicare i video degli esercizi da lui eseguiti per confronto e correzioni.
Sono previsti nr. 2 incontri in diretta sulla piattaforma Google Meet, dalla durata di circa 1,5 ore l’uno.
Puoi frequentare il corso quando vuoi: le lezioni ed il materiale sono disponibili 7 giorni su 7 h24, per tutta la durata del corso.
Di cosa hai bisogno per partecipare? Di uno smartphone o una videocamera per filmare le sessioni di lavoro con il cane e di un account Google Drive per accedere alla Classroom e caricare i video da sottoporre al docente. Non ti serve attrezzatura particolare: anche casa tua ed il tuo giardino possono essere splendidi luoghi in cui allenarsi.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a tutti: a chi conosce già la disciplina, a chi non la conosce ma pratica già altre discipline sportive, a chi si approccia a una disciplina sportiva per la prima volta.
A chi ha un cane e vuole imparare un modo nuovo, diverso e divertente di praticare una attività di tipo collaborativo, a chi vuole migliorare la capacità di comunicazione con il proprio cane, a chi vuole migliorare la relazione con il proprio cane.
Obbiettivi del corso
L’obiettivo è sicuramente di far conoscere o approfondire la conoscenza della rally-obedience, ma non solo.
Durante il corso viene proposto un metodo di lavoro, che può essere valido non solo per la rally-obedience ma anche, opportunamente adattato, per qualsiasi altra disciplina sportiva cinofila affronterete in futuro, o state già praticando.
Un metodo che mette in primo piano il benessere e il rispetto del cane
I vantaggi delle modalità online asincrona
Lo studente può studiare nei momenti più idonei. Può esercitarsi nei momenti più idonei per sé stesso e per il cane. I tempi di lavoro possono rispettare le esigenze, i bisogni e il ritmo del cane.
L’analisi dei video, da parte del docente e dello studente stesso, consente una valutazione dei dettagli maggiore che non dal vivo.
L’interazione prolungata nel tempo all’interno della classe virtuale consente un approfondimento dei temi trattati.
Nei corsi di gruppo gli studenti possono trarre giovamento dal confronto con i compagni di corso.
PROGRAMMA
- Introduzione
- Le origini della rally-o
- Che cosa è la rally-o
- La filosofia della rally-o
- Gli aspetti del regolamento che rendono la rally-o una disciplina diversa
- Motivazioni
- Rinforzi
- Regolamento generali
- Cartelli Stazionari
- Cartelli di Movimento
- Cartelli di Condotta
- La Ricognizione
- Fase pre-start
- Bonus
- Penalità
- Punteggio
I fondamentali: condotta, seduto da in piedi, terra da seduto, seduto da terra, In piedi da seduto, Uso del posteriore, Resta, Tenuta della posizione, Mettere seduto di fronte da condotta, Al posto da di fronte, Al piede da di fronte
I cartelli di L1 da 1 a 32 e Bonus
COME ISCRIVERSI?
compila il modulo con tutte le informazioni
per informazioni:
Costo del corso?
ciao Marco mi piacerebbe provare questo corso principalmente perché potrei farlo da casa posso avere maggiori informazioni sui costi?! grazie michela