
Che cos’è?
Un percorso di Hoopers prevede che il cane affronti gli attrezzi specifici guidato dal conduttore che dà le indicazioni a distanza, fermo nella zona di conduzione definita precedentemente.
Quali sono gli attrezzi?
L’attrezzo principale è l’HOOP ed è costituito da una base con degli appoggi e un semicerchio a forma di arco. Il cane lo affronta passandoci dentro.
Il GATE è simile ai cancelli che vengono utilizzati nello Sheepdog, ma in questa disciplina i GATE vengono inseriti nel percorso per effettuare cambi di direzione o transizioni tra un attrezzo e l’altro.
I BARREL(bidoni) vengono inseriti in un percorso per effettuare cambi di direzione e transizioni tra un Hoop e l’altro.
Il TUNNELche è molto diverso da quello utilizzato in agility. La grande differenza sta nella sua lunghezza, che è di 1 metro e nell’altezza che è di 80-90 cm.
L’HoopSlalom è un’insieme di cinque Hoops (archi).
Come si affronta un percorso?
Il conduttore rimane fermo nella zona di conduzione indicata e delimitata; il cane deve affrontare il percorso seguendo quindi prevalentemente i segnali verbali
Come si insegna Hoopers?
L’impostazione di base del lavoro a distanza è fatta in modo che il cane deve imparare da subito che il conduttore non correrà con lui.
Quali sono gli elementi caratterizzanti di Hoopers?
Il principale è il lavoro a distanza, che ne permetta la pratica a tutti i conduttori.
In secondo luogo l’attivazione mentale del cane è notevole, e l’abbinamento con l’aspetto dinamico crea una miscela esplosiva altamente stimolante e benefica per il cane stesso.
SCOPRI IL PROGRAMMA DEL CORSO
CORSO ONLINE